Vai al contenuto

Le Spese di Trasporto Ambulanza Sono Detraibili?

Richiedi ora un preventivo senza impegno compilando il modulo

Ti ricordiamo che l'invio di questa form non equivale ad una prenotazione. Attendi il ricontatto da parte dei referenti di zona per tutte le informazioni.

Come Funzionano le Spese Ambulanza Detraibili?

Quante volte vi sarà capitato di chiedervi se le spese di trasporto ambulanza sono detraibili? Cerchiamo di chiarire una questione ampiamente discussa e controversa.

detrazione spese fiscali trasporto in ambulanza

Sei confuso circa la detrazione fiscale delle spese di trasporto in ambulanza? Leggi l’articolo per saperne di più!

Il discorso in questo caso è molto delicato: esistono infatti diverse agevolazioni sanitarie per le quali le spese di trasporto ambulanza sono detraibili. 

Specifichiamo innanzitutto che il trasporto in ambulanza non sempre è gratuito, questo perché i motivi per i quali si richiede tale servizio possono essere molteplici e diversi.

Parliamo in particolare di situazioni diverse da quelle di una vera emergenza, come ad esempio:

  • in seguito a incidente stradale
  • paziente con infarto in corso
  • soggetto che riporti traumi o ferite / lesioni gravi dovute a infortuni o cadute accidentali

In questi casi il Servizio Sanitario Nazionale garantisce al paziente un intervento di soccorso di emergenza, senza che parenti, familiari o il paziente stesso debbano versare alcuna cifra per usufruire del servizio di trasporto ambulanza.

Ma accanto alle situazioni sopraelencate compaiono anche una serie di situazioni secondo cui non possiamo parlare di gravità, come ad esempio il trasporto in ambulanza di un paziente da una struttura sanitaria all’altra (come potrebbe essere il caso di una clinica riabilitativa) oppure verso il proprio domicilio.

In questi ultimi casi sarà il paziente stesso, o chi per lui (familiari, parenti) a farsi carico delle spese di trasporto in ambulanza, e la fattura potrà essere intestata solo alla persona che usufruisce effettivamente del servizio. 

E qui sorge spontaneo capire se le spese di trasporto ambulanza sono detraibili in qualche modo.

Differenze Tra Autoambulanze Pubbliche e Private

Trasporto Sanitario Detraibile VS Trasporto Sanitario a Pagamento

Prima di capire se le spese di trasporto ambulanza sono detraibili occorre fare chiarezza sulla differenza tra ambulanza pubblica e privata. 

Per prima cosa specifichiamo che, quando parliamo di ambulanza pubblica o privata, non stiamo operando una distinzione in termini di equipaggiamento o tipologia di servizio offerto (Ambulanza tipo A, B o C, ad esempio), dal momento che in entrambe le soluzioni viene garantita al paziente tutta l’assistenza sanitaria di cui ha bisogno.

A livello tecnico e strutturale, l’ambulanza privata è perfettamente allineata con quella pubblica per quanto riguarda dotazioni sanitarie e mediche e soccorritori o personale di bordo.

L’unica differenza è che l’ambulanza pubblica è un servizio gratuito mentre quella privata prevede che i costi siano a carico del soggetto richiedente.

In alcune circostanze di emergenza, infatti, il trasporto in ambulanza è gratuito per il cittadino che ne fa richiesta, ma per tutti gli altri casi considerati non urgenti il servizio deve necessariamente essere a pagamento.

In che modo allora le spese di trasporto ambulanza sono detraibili?

Vediamo di chiarire al meglio questo dubbio.

In Quali Casi è Necessario Pagare l’Ambulanza e in Quali No?

detrazione spese ambulanza privata

Ecco tutti i casi in cui le spese trasporto ambulanza sono detraibili

Per capire quando le spese di trasporto ambulanza sono detraibili occorre prima di tutto formulare una premessa. Alcuni servizi di trasporto di emergenza mediante mezzo di soccorso sono gratuiti, mentre per altri è previsto che siano a carico dell’utente.

In linea generale, non occorre pagare l’ambulanza in tutti quei casi considerati di vera emergenza, com4e una grave caduta o una crisi cardiaca o respiratoria in atto.

Se invece si tratta di un paziente autosufficiente ma solo impossibilitato a raggiungere l’ospedale più vicino con un automobile propria o altri mezzi di trasporto, allora è necessario richiedere l’intervento di un ambulanza privata per lo spostamento.

Questo soprattutto per scoraggiare qualsiasi comportamento scorretto che vada ad occupare un mezzo di soccorso di emergenza senza un reale motivo di urgenza.

I casi che non rientrano nel servizio trasporto ambulanza pubblica (quindi gratuito) sono:

  • il trasporto non è stato predisposto dalla Centrale operativa del 118
  • non sussiste la circostanza di urgenza o emergenza
  • le condizioni cliniche del paziente consentono un trasporto a bordo di un altra tipologia di mezzo 
  • il trasporto non viene seguito da ricovero presso struttura ospedaliera
  • l’em emergenza riguarda il soccorso di una persona che abusa di alcol e che non richiede consapevolmente il trattamento sanitario
  • l’ambulanza viene richiesta senza reale motivo e l’uscita del mezzo non viene annullata
  • per spostamenti non autorizzati da medico curante o di reparto di degenza ospedaliera
  • in seguito a dimissioni dall’ospedale

In queste circostanze occorre necessariamente contattare una ditta professionista e richiedere un intervento di trasporto in ambulanza privata. Non ci resta quindi che vedere in che modo le spese di trasporto ambulanza sono detraibili. 

Quali Sono i Costi dei Trasporti con Ambulanze Private?

Ancor prima di occuparci della questione che chiarisce se le spese di trasporto ambulanza sono detraibili, soffermiamoci sull’aspetto economico. Un servizio privato chiaramente avrà dei costi, ma è molto difficile in questa sede stabilire una cifra esatta.

Questo perché ogni azienda applica un proprio tariffario per il trasporto in ambulanza, in conformità anche con quanto predisposto dalle autorità regionali e territoriali stesse.

Possiamo però anticiparvi che esiste un costo al chilometraggio, anch’esso molto variabile, ma che parte da una cifra minima di 0.70 centesimi e può raggiungere, in alcuni casi, anche l’euro.

Il totale dei chilometri percorsi dal mezzo sarà complessivo dell’andata e del ritorno.

Inoltre a questo va aggiunto anche il costo di uscita, ovvero una tariffa fissa che corrisponde alla chiamata del mezzo. 

Parliamo di una spesa che oscilla tra i 20 euro e i 50 euro, ai quali andrebbero poi sommati anche i costi di eventuali servizi aggiuntivi, come il pedaggio autostradale per la percorrenza di lunghe distanze oppure la possibilità di avere un medico specializzato (ad esempio il cardiologo) a bordo dell’ambulanza.

La soluzione migliore in questi casi è sempre quella di rivolgersi alla ditta professionista e richiedere un preventivo gratuito, contenente tutte le indicazioni necessarie per farsi un’idea dei costi del servizio ambulanza privata e chiedere – contestualmente – se le spese di trasporto ambulanza sono detraibili. 

Come Accedere ai Trasporti Ambulanza Detraibili?

Arriviamo ora al punto cruciale dei nostri dubbi, ovvero se le spese di trasporto ambulanza sono detraibili. Abbiamo già elencato i casi in cui il trasporto in ambulanza non è gratuito, ora vediamo quando e se le spese di trasporto ambulanza sono detraibili. 

Lo Stato Italiano non consente la detrazione delle spese di trasporto in ambulanza, in quanto non rientrano nelle spese mediche dovute a prestazioni sanitarie. E’ possibile tuttavia detrarre le spese sostenute per l’assistenza medica fornita la paziente durante il tragitto in ambulanza.

E’ infatti noto che tutte le prestazioni sanitarie possono godere di una detrazione del 19% in fase di compilazione della dichiarazione dei redditi, per un importo superiore alla franchigia, fissata a 129,11 euro.

In queste spese rientrano anche i costi sostenuti per i mezzi necessari all‘accompagnamento, deambulazione, locomozione o sollevamento, senza limiti di importo. Il tetto massimo detraibile ammonta a 18.075,99 euro.

Leggi anche: Le spese dell’ambulanza veterinaria sono detraibili?

Quando Possiamo Detrarre le Spese di Trasporto in Ambulanza?

Quanto appena detto, ovvero se le spese di trasporto ambulanza sono detraibili o meno, è una regola non sempre valida.

quando detrarre le spese di trasporto ambulanza?

Quando detrarre le spese di trasporto ambulanza e cosa ci dice l’Agenzia delle Entrate?

 

L’Agenzia delle Entrate, infatti, ci comunica che:

Sono ammesse integralmente alla detrazione del 19% (quindi senza togliere la franchigia di 129,11 euro) le spese sostenute per il trasporto in ambulanza della persona con disabilità

Gli utenti con disabilità riconosciuta possono quindi detrarre le spese di trasporto in ambulanza, previo possedimento di regolare fattura emessa da ente accreditato.

Per verificare se rientri nelle categorie che hanno diritto alla detrazione fiscale per le spese di trasporto in ambulanza privata, contatta subito una ditta professionista!

Chi Può Beneficiare della Detraibilità Spese Trasporto Ambulanza Privata?

Per verificare se le spese di trasporto ambulanza sono detraibili, è possibile accedere all’elenco che indica quali categorie di prestazioni rientrano nelle effettive “spese mediche”.

A partire già da qualche anno, le spese sanitarie detraibili vengono già inserite automaticamente sul modello 730 precompilato dall’Agenzia delle Entrate.

Ovviamente occorre controllare bene che le prestazioni sanitarie inserite siano corrette prima di procedere alla sottoscrizione della dichiarazione dei redditi.

In caso di eventuale anomalia o omissione, è bene inviare subito una rettifica per non perdere l’agevolazione fiscale per le spese di trasporto ambulanza.

Ad ogni modo, se avete bisogno di un trasporto in ambulanza ma non rientrate nei casi per cui le spese di trasporto ambulanza sono detraibili, vi consigliamo di contattare la ditta esperta, la quale vi fornirà tutte le possibili soluzioni per un costo del servizio ottimale. 

Domande Frequenti – Tutto Quello che c’è Da Sapere Sulle Spese Trasporto Ambulanza Detraibili

Al fine di agevolarvi ulteriormente e sciogliere ogni vostro dubbio, in questa sezione abbiamo raccolto per voi le domande più formulate dagli utenti del web sotto la voce: le spese di trasporto ambulanza sono detraibili?

1) Un mio genitore è invalido al 100% con accompagno ma mi è stato detto che non è possibile detrarre le spese di trasporto in ambulanza. E’ vero?

Sbagliato! L’informazione non è corretta in quanto le spese di trasporto ambulanza sono detraibili per soggetti disabili o portatori di handicap in fase di dichiarazione dei redditi. Inoltre, i costi circa eventuali prestazioni di cui ha usufruito il paziente durante il trasporto in ambulanza sono rimborsabili in quanto spese sanitarie.

2) Le spese di trasporto ambulanza sono detraibili se il paziente è stato dichiarato invalido successivamente alla prestazione erogata?

In questo caso non è possibile procedere alla detrazione fiscale. Le spese di trasporto ambulanza sono detraibili se nel momento in cui il paziente ha usufruito del servizio era già in possesso di regolare certificazione che attesti lo stato di disabilità. Se la data indicata nel documento è antecedente a quella della prestazione, allora non si ha diritto alla detrazione, possibile invece solo in caso di invalidità accertata.

3) Le spese di trasporto ambulanza sono detraibili per Covid-19?

In linea di massima le spese di trasporto ambulanza sono detraibili solo se riguardano soggetti disabili (sulla base della legge 104). Il Covid, quindi, non rientra nei casi in cui è possibile detrarre le spese di trasporto in ambulanza privata.

4) Il trasporto in ambulanza privata può essere considerata una spesa medica detraibile?

Purtroppo la risposta in questo caso è negativa. I costi relativi al trasporto in ambulanza privata non rientrano tra le spese mediche e, per questo, non sono detraibili dalla dichiarazione 730, a meno che non sia un soggetto disabile ad aver richiesto il servizio.

5) L’ospedale nel quale sono in ricovero mi mette in dimissioni: chi paga l’ambulanza per tornare a casa?

L’ambulanza è un mezzo di soccorso gratuito per i cittadini in caso di emergenza o urgenza. Se non espressamente richiesto dal medico curante o dal primario del reparto di degenza ospedaliera, il costo per il trasporto in ambulanza non è a carico del SSN ma spetta al paziente stesso effettuare il pagamento della prestazione. In particolare, il trasporto intraospedaliero (ovvero da ospedale a ospedale) oppure verso il proprio domicilio, non sono considerate emergenze.

6) La fattura del trasporto in ambulanza non è intestata al paziente, è comunque possibile richiedere la detrazione fiscale?

Se la fattura è intestata ad un soggetto diverso da quello che ha effettivamente usufruito del servizio, non è possibile richiedere la detrazione fiscale per il trasporto in ambulanza privata.

7) Se non è vero che le spese di trasporto ambulanza sono detraibili, come posso far fronte al costo di un servizio privato?

Le spese di trasporto ambulanza sono detraibili solo se a usufruire del servizio è un paziente disabile o portatore di handicap. In tutti gli altri casi sarà il richiedente stesso a farsi carico dei costi di intervento che non rientrano nei casi di emergenza o urgenza finanziati dal SSN. Una buona pratica potrebbe essere contattare direttamente la ditta professionista e valutare insieme la soluzione più vantaggiosa per il vostro trasporto in ambulanza privata. Una di queste è proprio il taxi sanitario, ovvero un’automobile medica attrezzata con i principali dispositivi sanitari, adatta a pazienti in grado di viaggiare seduti.

8) Come posso capire se mi spetta qualche detrazione per le spese di trasporto in ambulanza privata?

Per conoscere i dettagli e verificare se le spese di trasporto ambulanza sono detraibili nel tuo caso specifico, ti invitiamo a contattare una ditta professionista e chiedere ulteriori chiarimenti. Una figura esperta prenderà in carico la tua richiesta e ti fornirà tutte le indicazioni per ottenere un rimborso relativo alle spese di trasporto in ambulanza privata. Se invece non rientri nelle categorie che hanno diritto alla detrazione fiscale per questo tipo di prestazione, potrete sempre valutare insieme le varie alternative e concordare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

spese ambulanza detraibili

Contattaci subito per sapere quando le spese di trasporto ambulanza sono detraibili

Se vuoi sapere se le spese per il trasporto ambulanza sono detraibili

Contattaci subito!!!

E saremo lieti di sciogliere ogni tuo dubbio al riguardo!

Indice: Le Spese di Trasporto Ambulanza Sono Detraibili?
Chiara S.
Le Spese di Trasporto Ambulanza Sono Detraibili?
Leggi Tutto
Ottimo servizio, ho organizzato il viaggio in ambulanza per mia madre inferma che doveva effettuare una visita in ospedale.
Ettore U.
Le Spese di Trasporto Ambulanza Sono Detraibili?
Leggi Tutto
Sono stati puntuali e precisi, se avrò bisogno di un trasporto programmato di nuovo in futuro mi rivolgerò sicuramente a loro
Nicola P.
Le Spese di Trasporto Ambulanza Sono Detraibili?
Leggi Tutto
Sono stata contattato velocemente per organizzare il trasporto di mio padre, che aveva diverse difficoltà a muoversi e respirare. Operatori qualificati e servizio eccellente.
Chiama
Email